Nato a Vicenza il 22 agosto 1913, Gastone
Tosato
č stato organista e direttore di coro.
Ha compiuto gli studi musicali a Vicenza e
si č perfezionato a Roma, dove si č stabilito nel 1936. Valente
organista di varie
basiliche romane, č diventato istruttore del coro dei bambini nella
Basilica di San Saba
e nel 1945 ha costituito il “Quartetto Polifonico Italiano” in seguito “Coro della Vallicella”.
Si č dedicato alla riscoperta di musiche
polifoniche sacre e profane.
Ha fondato nel 1950 il “Coro Polifonico
Romano” con sede nell’Oratorio del Gonfalone, a cui si č
aggiunto il “Complesso Strumentale del
Gonfalone”.
Ha presentato a livello radiofonico
(collaborando anche con Radio Vaticana) numerosi concerti per soli,
cori ed orchestra di Vivaldi, Galuppi,
Caldara, Lotti, Marcello. Ha svolto inoltre un’intensa attivitā di
ricerca nel
campo della musica strumentale del Settecento.
Negli anni Settanta, Tosato si č stabilito
ad Anguillara dove ha fondato l’Associazione
Amici della Musica operando nel paese con l’istituzione
della scuola di flauto dolce, chitarra e pianoforte. Successivamente ha
costituito il Coro Polifonico “Amici della
Musica” e ha presentato per circa dodici
anni concerti di musica ad Anguillara nella chiesa ex conventuale di
San Francesco.
Per questa attivitā, ricevette la nomina a “cittadino
onorario” di Anguillara .
|

Il maestro Gastone Tosato
con alcuni componenti del Coro "Amici della Musica"
|
Gastone Tosato si č
spento a Roma per un malore il 6 aprile del 1991, mentre si trovava nel
suo
studio nella sede romana dell’Oratorio del Gonfalone.
Il 6 gennaio 2006, nell’ambito del
progetto “Le strade della memoria”
volto a mantenere il ricordo di quanti hanno contribuito alla crescita
socio-culturale di Anguillara, l’amministrazione comunale di Anguillara
ha intitolato
via Gastone Tosato, giā via della Vigna, la strada che collega via
Romana a
via Trevignanese.
|